• Chi siamo
  • Iniziative
  • Pubblicazioni
  • Notizie dal mondo
  • eShop
  • Sei qui:  
  • Home

Ultime notizie

  • It.Gr. XX 2017 - Comunicato finale
  • Itinerari Gramsciani - XX edizione - 2017
  • It.Gr. XX 2017 - Comunicato

Più letti

  • Protocollo UNICAL
  • Organismi
  • Itinerari Gramsciani - XVIII edizione - 2015

Cerca

Menu Principale

  • Home
  • STATUTO
  • ORGANISMI
  • Notizie
  • FAQ
  • Web link
  • News dal web

Attività Meme

  • Itinerari Gramsciani
  • Premio di Pittura
  • Interventi It. Gr.
  • Legge 482/99
  • Adesione L482/99
  • Hanno aderito
  • Protocollo UNICAL

Risorse

  • Pubblicazioni
  • Area Riservata

Benvenuto sul web meme

It.Gr. XX 2017 - Comunicato finale

Comunicato stampa

Itinerari Gramsciani 2017

Fosse successo in una città del Nord: Torino, Milano, o anche Roma, l’evento vissuto nella giornata del 29 luglio in Calabria, nel piccolo centro italo-albanese di Plataci, radio, tv e grandi testate giornalistiche avrebbero consumato ore di trasmissione e vistosi articoli di stampa per spiegare in mille modi il significato del grandissimo ed inaspettato successo della conclusione del XX anniversario degli itinerari gramsciani. Per la Calabria il trattamento è opposto. La grande stampa, infatti, e la “mega-macchina” del potere messa in moto per distruggere ogni residuo di impianto costituzionale, ha interessi a rappresentare il Sud solo come immaginario politicistico-moralistico di tutto il male possibile: mafia, camorra, illegalità ma, soprattutto, incapacità biologica dei meridionali di riscattare se stessi per cui sarebbe meglio “farli bollire nel proprio brodo” e lanciare la macchina europea a “due velocità” e formalizzare, così, definitivamente, la rottura materiale del Paese.

Leggi tutto: It.Gr. XX 2017 - Comunicato finale

It.Gr. XX 2017 - Comunicato

Comunicato stampa

Itinerari Gramsciani 2017

 

L’UFFICIO STAMPA DEL MEME

 

Itinerari Gramsciani - XX edizione - 2017

L’umanità di Antonio Gramsci, l’analisi teorica e politica sulla “crisi organica”, gli studi sul Risorgimento italiano, la natura del fascismo, la genesi della “questione meridionale” sono al centro del Seminario di studi conclusivo degli “Itinerari gramsciani 2017”. I documenti inediti sul Suo essere oriundo italo-albanese di Plataci costituiscono una grande novità in questo 80° anniversario della sua morte.
La presentazione di due testi, quello di Mario Brunetti “Gramsci, l’uomo e la favola” e quello di Antonio Gramsci jr “Storia di una famiglia rivoluzionaria” sono il punto di partenza per un ragionamento che tenta di riattualizzare il suo pensiero in rapporto alla riproposizione della “questione meridionale” come grande “questione mediterranea”. In questo senso, teoria e prassi si coniugano in una proposta di salvaguardia di beni culturali ed ambientali che costituiscono l’interesse comune dei popoli che si affacciano nell’Area jonica e che trovano nella minoranza linguistica albanese uno strumento di saldatura con i popoli che hanno lo stesso codice linguistico e che possono proporre una nuova cooperazione nel Mediterraneo.

Programma 2017

Leggi tutto: Itinerari Gramsciani - XX edizione - 2017

Al Vescovo di Cassano

Lettera, sui problemi della povertà, inviata al Vescovo di Cassano da Parte di Mario Brunetti.

Eccellenza Chiarissima,

Henri Frederic Amiel ci segnala simpaticamente che la “sorpresa” è come l’uovo, “da esso può uscire un serpente, invece di una colomba”. A me è andata bene ascoltando il Suo intervento di celebrazione del “prete Francesco Maria Saverio Pizzulli”. La “sorpresa” si è concretizzata in una colomba messaggera di pace: un messaggio opportuno in questi giorni che i bagliori della “terza guerra mondiale” deflagrano al di là del mare nel vicino Oriente. La guardavo fisso mentre Lei parlava per capire, cogliere il senso della Sua presenza in una zona come quella dell’Alto Jonio che, sul terreno economico, rappresenta uno “spaccato” del processo capitalistico di produzione (l’osso e la polpa) e, sul terreno politico e sociale costituisce il punto limite di un degrado economico e culturale in cui, passività e qualunquismo, sono gli elementi caratterizzanti di un gioco alle “apparenze”, attorno a cui si costruisce un modo di vivere drogato e subalterno  che non lascia presagire nulla di buono;

Leggi tutto: Al Vescovo di Cassano

A Luigi Berlinguer

Risposta a Luigi Berlinguer inerente il ruolo delle minoranze linguistiche

LUIGI BERLINGUER, GRAMSCI E LA MINORANZA ALBANESE

Lo stupore è stato grande, vedendo l’articolo di Luigi Berlinguer su L’Unità del 27 febbraio dal titolo “Antonio Gramsci, l’albanese”. Con Luigi, proprio discutendo della legge di salvaguardia delle minoranze linguistiche, a cui lui fa riferimento (io presentatore della proposta in Parlamento e lui Ministro) vi furono positive frequentazioni nel corso delle quali si sono stabiliti rapporti di stima ed amicizia, spero reciproci. Ciò mi consente di esprimere alcuni giudizi nel merito e, soprattutto, sottolineare con chiarezza alcuni punti di dissenso.

Leggi tutto: A Luigi Berlinguer

  1. Appello in difesa della legge 482/99
  2. Protocollo UNICAL
  3. Riferimenti

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Web Links

  • Regione Calabria
  • Regione Puglia
  • Regione Basilicata
  • Provincia Cosenza
  • Comune Cosenza
  • Comune Civita
  • Comune Plataci

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Consigli

Centro Culturale Antonio Gramsci
Gramsci oggi

Chi è online

Abbiamo 145 visitatori e nessun utente online

Visite agli articoli
133247